MILANO - La Giornata della Terra rappresenta un'occasione fondamentale per riflettere sull'importanza della tutela ambientale e promuovere azioni concrete per preservare il pianeta. Dal suo esordio il 22 aprile 1970, questo evento globale è diventato un simbolo della lotta contro i cambiamenti climatici, l'inquinamento e la perdita di biodiversità.
Scopriamo la storia e il significato di questa ricorrenza, il tema scelto per il 2025 e le principali iniziative previste, offrendo spunti su come contribuire alla salvaguardia dell'ambiente.
Quando nasce la Giornata della Terra e perché
La Giornata della Terra è una celebrazione con ricorrenza annuale che ha l’obiettivo di creare consapevolezza, interesse e impegno nei confronti della protezione dell’ecosistema e delle sue risorse naturali per le generazioni future.
L’evento, nato per mobilitare le persone in un’ottica di salvaguardia e tutela del Pianeta, trae origine da una proposta dell’attivista per la pace John McConnell durante la Conferenza dell’UNESCO a San Francisco nel 1969. L’iniziativa, acclamata con entusiasmo, venne così istituzionalizzata il 22 aprile 1970 dal senatore degli Stati Uniti Gaylord Nelson e internazionalizzata in seguito da Denis Hayes, primo coordinatore dell’Earth Day.
Oggi, questa ricorrenza è celebrata in più di 190 paesi ed è un’occasione per unire persone di ogni cultura ed età nella difesa del nostro pianeta.
La sua importanza per la sensibilizzazione ambientale
La Giornata della Terra è un momento fondamentale per promuovere la consapevolezza sulle sfide ambientali globali e incoraggiare comportamenti responsabili. Attraverso questa ricorrenza, milioni di persone in tutto il mondo vengono sensibilizzate su temi cruciali come il cambiamento climatico, la crisi della biodiversità e l’inquinamento. Oltre a diffondere informazioni fondamentali, la giornata ispira azioni concrete: dalle attività di volontariato, come la pulizia di spiagge e parchi, all’adozione di stili di vita più sostenibili, come ridurre il consumo di plastica o preferire energie rinnovabili. Non meno importante, la Giornata della Terra rappresenta un’occasione per influenzare le politiche ambientali, stimolando governi e aziende a prendere decisioni orientate alla sostenibilità. È una celebrazione che, anno dopo anno, dimostra il potere dell’educazione e della collaborazione nel trasformare la consapevolezza in un movimento globale per la tutela del pianeta.
Quando cade nel 2025
La prossima Giornata della Terra sarà celebrata il martedì 22 aprile 2025. Questo giorno rappresenta un’opportunità per unirsi a milioni di persone in tutto il mondo, partecipando a iniziative che vanno dalle attività di volontariato alle campagne di sensibilizzazione online.
Il tema scelto per il 2025 è "OUR POWER, OUR PLANET", un invito a concentrarsi sul ripristino degli ecosistemi naturali e sulla rigenerazione delle risorse del pianeta.
Cosa possiamo fare nel nostro piccolo
Poiché l’investimento passa anche attraverso i piccoli gesti e l’impegno dei singoli, ecco che l’organizzazione Earth Day propone una lista di 52 azioni e suggerimenti per fare la differenza. Tra le principali:
- raccogliere i rifiuti mentre si fa attività fisica
- organizzare dei clean-up per le community
- usare borse riutilizzabili
- transizione alla fatturazione online
- incoraggiare l'uso di utensili, stoviglie e vassoi riutilizzabili
- comprare cibo locale
- utilizzare prodotti per la pulizia rispettosi dell'ambiente
- prediligere la moda sostenibile
- coltivare un giardino biologico
- praticare un singolo gesto di sostenibilità ogni giorno
La Giornata della Terra 2025 è un invito a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e ad agire per costruire un futuro più sostenibile. Partecipare a questa celebrazione significa diventare protagonisti di un cambiamento positivo, sia a livello individuale che collettivo. Insieme, possiamo fare la differenza e lasciare un’eredità di speranza per le generazioni future.
Di Martina Invernizzi