La Giornata Mondiale della Vita Selvatica: quando nasce e qual è il suo scopo

La Giornata Mondiale della Vita Selvatica: quando nasce e qual è il suo scopo

Scopri l’importanza della Giornata Mondiale della Vita Selvatica e come puoi contribuire alla protezione delle specie.

MILANO - Ogni anno, il 3 marzo, il mondo celebra la Giornata Mondiale della Vita Selvatica, una data che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla protezione e alla conservazione della fauna selvatica globale. La giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2013 con l’obiettivo di celebrare la bellezza e l’importanza delle specie animali e vegetali, e di promuovere azioni concrete per la loro salvaguardia.

La Storia e l’Importanza della Giornata

La Giornata Mondiale della Vita Selvatica è stata ufficialmente proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’intento di aumentare la consapevolezza su come le attività umane impattino negativamente sugli ecosistemi naturali e sulle specie che li abitano. La scelta del 3 marzo non è casuale: questa data è quella in cui, nel 1973, è stato adottato il Trattato CITES (Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Minacciate di Estinzione), che ha contribuito a regolamentare il commercio delle specie animali e vegetali a rischio di estinzione.

Ogni anno, la giornata viene dedicata a temi specifici che affrontano le sfide più urgenti per la biodiversità mondiale. La Giornata Mondiale della Vita Selvatica rappresenta un’opportunità per sensibilizzare i governi, le organizzazioni non governative, le imprese e il pubblico in generale riguardo alla necessità di preservare la fauna selvatica e i loro habitat naturali.

La Situazione della Fauna Selvatica: Perché è Importante Proteggerla?

Le specie animali e vegetali sono essenziali per il mantenimento degli equilibri ecologici che regolano la vita sulla Terra. Le loro azioni, dai processi di pollinizzazione alla regolazione dei predatori, sono vitali per l’agricoltura, la salute degli ecosistemi e la qualità dell’ambiente. Tuttavia, la vita selvatica è sempre più minacciata dalla crescente attività umana. La deforestazione, l’inquinamento, la caccia illegale, il cambiamento climatico e l’espansione urbana stanno riducendo rapidamente gli habitat naturali e mettendo a rischio la sopravvivenza di molte specie.

Secondo il World Wildlife Fund (WWF), un milione di specie è attualmente minacciato di estinzione, e più di 60.000 specie di animali selvatici sono state catturate o uccise illegalmente ogni anno. Il commercio illegale di fauna selvatica è uno dei crimini più gravi a livello mondiale, e si stima che valga circa 23 miliardi di dollari l’anno. Le specie più vulnerabili includono gli elefanti, le tigri, i rinoceronti, e molte specie marine, che rischiano di scomparire se non vengono adottate politiche efficaci.

L’Obiettivo della Giornata: Sensibilizzazione e Educazione

La Giornata Mondiale della Vita Selvatica è un’occasione per promuovere un cambiamento nelle abitudini delle persone e sensibilizzare riguardo alle minacce che incombono su molte specie. L’iniziativa invita il pubblico a riflettere sulle proprie azioni quotidiane e come esse possano influire sulla fauna selvatica. Educazione ambientale, campagne di sensibilizzazione e attività comunitarie sono alcune delle azioni che si svolgono durante questa giornata in tutto il mondo.

Le organizzazioni che partecipano alla giornata mondiale propongono una serie di iniziative, tra cui:

  • Eventi educativi: Conferenze, seminari e laboratori che coinvolgono studenti, ricercatori e appassionati di natura, con lo scopo di trasmettere la conoscenza della biodiversità e le sfide della sua protezione.
  • Attività di volontariato: Pulizia dei parchi naturali, monitoraggio della fauna selvatica, e attività di piantumazione sono solo alcune delle azioni che i gruppi di attivisti e le ONG organizzano per sensibilizzare le persone sul tema.
  • Campagne social media: Hashtag, video, e post condivisi online che incoraggiano le persone a sostenere la protezione degli animali e ad adottare comportamenti più responsabili verso l’ambiente.

I Temi della Giornata Mondiale della Vita Selvatica

Ogni anno, la Giornata Mondiale della Vita Selvatica ha un tema specifico. Il tema della giornata internazionale del 2025, “Finanza per la conservazione della fauna selvatica: investire nelle persone e nel pianeta”, esplora come possiamo lavorare insieme per rendere i nostri attuali flussi finanziari, insufficienti, più efficaci e sostenibili per costruire un futuro resiliente sia per le persone che per il pianeta.

Come Ogni Persona Può Contribuire

Anche se la Giornata Mondiale della Vita Selvatica è un evento annuale, l’impegno per la protezione degli animali e degli habitat dovrebbe essere continuo. Alcuni semplici passi che ognuno di noi può intraprendere per contribuire includono:

  • Acquistare prodotti sostenibili: Evitare l’acquisto di oggetti derivanti da specie minacciate o da pratiche non etiche, come coralli, avorio o pelli esotiche.
  • Supportare le ONG: Donare a organizzazioni che si occupano di conservazione della fauna selvatica e promuovere campagne di sensibilizzazione.
  • Educare le future generazioni: Insegnare ai bambini il rispetto per la natura e l'importanza della biodiversità attraverso attività educative e gite all’aperto.

La fonte della biodiversità di Acqua Panna

L’impegno per la tutela della fauna selvatica riguarda tutti, anche le aziende. Un esempio virtuoso proviene della riserva dove sgorga Acqua Panna, ben 1.300 ettari nel territorio di Scarperia nel Mugello, dove vivono 121 specie di vertebrati - tra cui 11 di anfibi, 10 di rettili, 66 di uccelli e 34 di mammiferi - odonati e insetti impollinatori. Qui dal 2020 Sanpellegrino porta avanti il progetto “La fonte della biodiversità di Acqua Panna”, nato in collaborazione con Federparchi e la Scuola Sant’Anna di Pisa. Lo studio e il monitoraggio della flora e della fauna presente nella riserva ha portato a individuare numerose specie vegetali e rappresentanti di tutti i gruppi vertebrati, consentendo di mettere in campo una serie di azioni per proteggere ulteriormente quest’area di grande valore naturalistico, rafforzandone l’ecosistema. 

 

Di Alessandra Calella

READ MORE