Al vaglio nuove tecniche di tutela della risorsa acqua e ricostruzione dei bacini idrografici
OULU – Dal 13 al 15 agosto l’Università di Oulu, in Finlandia ospita la Nordic Hydrological Conference, un incontro internazionale che mira a promuovere lo scambio di esperienze della ricerca idrologica e delle strategie pratiche in tema di gestione della risorsa acqua. L'obiettivo principale del convegno è quello di individuare, stabilire e rafforzare collaborazioni, portando a veri partenariati tra ricercatori, decisori e manager delle risorse idriche.
NORD EUROPA - Alla conferenza partecipano gran parte degli esperti delle Università del Nord Europa: dalle Repubbliche Baltiche all’Islanda fino a tutta la regione scandinava. Si tratta della 27esima edizione della rassegna, a dimostrazione di quanto la risorsa acqua sia avvertita come vitale anche in zona ricche di ghiacciai e nevose e catalogate quindi erroneamente come regioni idricamente facoltose.
I TEMI - Il tema principale della conferenza, ovvero la tutela della risorsa acqua e il restauro dei bacini idrografici, ruoterà intorno seguenti sotto-temi:
L'energia idroelettrica, l'ingegneria del fiume e l'ambiente
Strutture idrauliche
Progettazione, il funzionamento e l'afflusso di previsione
Regolamento di laghi e bacini
Flusso Ambientale
Clima e idrologia
Variabilità del clima e il cambiamento climatico
Impatto climatico sul fiume e sul lago dinamiche e dei sistemi di acque sotterranee
Gestione integrata degli impatti del clima sulla idrologia
Adattamento ai cambiamenti climatici
Idrologia clima freddo
Neve processi, osservazioni e modellazione
Gelo in terreni
Inondazioni e siccità
Sistemi di acque sotterranee
La contaminazione delle acque sotterranee
Le acque sotterranee e modellazione integrata
L'interazione delle acque sotterranee con le acque di superficie e degli ecosistemi terrestri
Uso del suolo, idrologia e la qualità dell'acqua
L'inquinamento diffuso e di controllo
Nutrienti e sedimenti di ritenzione, dal campo al mare
La fitodepurazione, zone cuscinetto, materiali filtranti e le soluzioni di trattamento delle acque
Impatti di restauro misure riguardanti la qualità e la quantità dell'acqua
La riqualificazione fluviale e dei bacini idrografici
Le misure, la domanda e l'esperienza nel restauro di utenza
Alterazioni idrologici e metodi di restauro acqua regime
Restauro degli ecosistemi acquatici
Le conseguenze ecologiche ed idrologiche del bacino di restauro
Interazione tra idrologia e biologia
La dinamica dei sedimenti e le interazioni biologiche
Habitat idraulico
Zone umide e torbiere idrologia
Cambiamento globale, le risorse idriche e gli ecosistemi
Impatti dei cambiamenti climatici, uso del suolo e l'estrazione di acqua
Effetti di energia idroelettrica regolamento
Urbano idrologia e gli impatti
Modellazione, metodi e pratiche in idrologia
Metodi Tracer in idrologia
Monitoraggio on-line
Metodi di assimilazione dati
Modellazione, le previsioni e l'incertezza
Management, supporto decisionale e l'assorbimento della conoscenza
Dati politica e la disponibilità dei dati
L'interazione tra scienza e politica
Impatti socio-economici e decisionali
Istruzione in idrologia
2 agosto 2012