MILANO – Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e il Gruppo Sanpellegrino, da sempre impegnato nella valorizzazione della risorsa acqua, dedicano un nuovo weekend di attività alla conoscenza di questa preziosa risorsa e dei principi di benessere psico – fisico legati al suo consumo. Sabato 26 e domenica 27 ottobre bambini e famiglie verranno coinvolti nelle attività dell’i.lab alimentazioneper scoprire le peculiari qualità dell’acqua.
DIVERTIRSI PER CONOSCERE– Nel Museo i bambini verranno coinvolti in divertenti esperimenti che li guideranno alla scoperta di un bene importante per il nostro organismo. I più piccoli impareranno le caratteristiche e le proprietà distintive delle diverse acquee le famiglie potranno soddisfare dubbi e curiosità sul tema idratazione. In particolare un animatore scientifico guiderà i partecipanti a utilizzare reagenti e soluzioni colorate per sperimentare le differenze tra le acque ed analizzare le cellule al microscopio per osservare cosa succede nell’organismo umano quando si beve.
EXPO 2015– Numerosi i temi trattati: le diverse caratteristiche delle acque, come l’acqua si muove nel nostro corpo e l'importanza dell'idratazione per l'organismo umano. I.labAlimentazionesi inserisce nell’ambito dei progetti educativi e culturali che il Museo intende sviluppare in vista di Expo Milano 2015, inlinea con il tema prescelto “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
I CORSI – Tutte le acque sono uguali? Perché è importante bere con regolarità? Come si muove l’acqua nel corpo? Utilizziamo reagenti e soluzioni colorate per sperimentare le differenze tra le acque. Questi gli argomenti che saranno trattati negli i-lab: verranno analizzate le cellule al microscopio; si osserverà cosa succede nel nostro corpo quando beviamo; si verificherà come si comporta una patata a contatto con sale o acqua; si scoprirà perché il movimento dell’acqua dipende dai sali minerali presenti nell’organismo.
Per partecipare:
Attività su prenotazione all’infopoint fino a esaurimento posti
da 8 anni, durata 45 minuti circa
sabato ore 15.30 e 17.30
domenica ore 12.00, 15.00 e 17.00
aggiornato il 24 ottobre 2013