In Thailandia la seconda edizione dell’APWS sul tema della sicurezza dell’acqua e della sua gestione sostenibile.
MILANO - Dal 14 al 20 Maggio a Chiang Mai in Thailandia prende luogo la seconda edizione dell’APWS, l’Asia-Pacific Water Summit. Titolo della conferenza organizzata dal Royal Thai Government in collaborazione con l’Asia-Pacific Water Forum: “Water Security and Water-related Disaster Challenges: Leadership and Commitment”. Una gestione più sicura e sostenibile della risorsa acqua al fine di favorire la sua implementazione ed il suo sviluppo, evitare i rischi ed i pericoli derivanti da un cattivo trattamento idrico e più benessere per gli esseri umani, queste le tematiche principali affrontate durante l’edizione 2013 della conferenza.
SICUREZZA DELL’ACQUA - L’acqua è fonte di vita, forza assoluta della natura, risorsa fondamentale per i territori, i governi e le comunità. Una gestione sicura di questa risorsa è quindi essenziale non solo per un’economia nazionale fiorente, ma anche per uno sviluppo sociale stabile, considerando che soprattutto nelle regioni asiatiche e del Pacifico, la popolazione cresce molto rapidamente, anche in conseguenza dei fenomeni di industrializzazione e urbanizzazione. Tutto ciò comporta quindi un’ aumento della domanda di acqua con conseguenze altamente distruttive: mancanza di scorte d’acqua, inquinamento, perdita di benessere sociale, migrazioni interne, instabilità economica e geopolitica. Obiettivo della conferenza è dunque approfondire la questione legata ad una gestione più sicura dell’acqua, favorendo l’incontro tra esperti ambientali e settoriali, tra i leader delle regioni dell’Asia e del Pacifico, e le organizzazioni internazionali, al fine di trovare soluzioni pratiche e prevenire i rischi correlati.
I TEMI - Molteplici i temi affrontati nelle giornate dal 14 al 20 maggio. Tra questi:
- La sicurezza economica, e delle risorse di cibo e acqua (Organizzato da FAO e UNESCAP)
- La sicurezza dell’acqua urbana (organizzato da UN-HABITAT e PUB)
- La sicurezza dell’acqua nell’ambiente
- Rischi idrici (organizzato da ICHARM)
- Il processo IWRM per una gestione sicura dell’acqua nel mondo (organizzato da UNESCO e NARBO)
aggiornato il 14 maggio 2013