MILANO - Dal 15 al 17 Luglio a Toronto in Canada, la terza edizione dell’ International Conference on Environmental Pollution and Remediation, incentrata sulla grave problematica dell’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo, che interessa i Paesi maggiormente industrializzati. Negli ultimi decenni il notevole incremento dello sviluppo industriale, commerciale ed agricolo ha infatti comportato come conseguenza un incremento dell’inquinamento delle aree interessate a tale sviluppo. A causa di questi processi, le modifiche della composizione dell’aria, dell’acqua e del suolo, che gli esseri viventi utilizzano per molti processi vitali, hanno determinato alterazioni dell’equilibrio vitale esistente e cambiamenti climatici a volte molto rilevanti.
LO SCOPO - Scopo della Conferenza quello di riunire i maggiori esperti ambientali, provenienti dai settori ingegneristico, tecnologico e scientifico, per dibattere e discutere sulle nuove soluzioni che potranno essere messe a punto ed applicate per ridurre le emissioni inquinanti, dannose per l’intero ecosistema. L’incontro costituirà inoltre un’importante occasione per permettere lo sviluppo di nuove collaborazioni tra i luminari provenienti da tutto il mondo.
I TEMI - Ecco di seguito alcuni dei temi principali che verranno dibattuti nel corso delle diverse giornate dell’incontro:
- Inquinamento delle acque e trattamenti di purificazione
- Gestione antispreco della risorsa idrica
- Impianti di desalinazione
- Inquinamento dell’aria e del suolo
- Impatto dell’industrializzazione sull’ambiente
- Tecnologie green anti-inquinamento
- Sicurezza ambientale; normative ed impianti
- Programmi di educazione ambientale
- Effetto serra, riscaldamento globale e cambiamento climatico
Aggiornato il 12 luglio 2013