MILANO - Un inno al saper fare, all’intelligenza delle mani, un tributo alle eccellenze italiane, alle imprese che con ingegno e innovazione rappresentano l’orgoglio italiano e contribuiscono ad affermare la nostra identità nel mondo. Si tiene il 15 aprile la seconda edizione della “Giornata nazionale del Made in Italy”, istituita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebrare la creatività e l'eccellenza italiana, patrimonio unico e prezioso per il nostro Paese, sinonimo di qualità, stile, design, innovazione e tradizione. Un marchio riconosciuto ovunque.
La data non è casuale: è infatti l’anniversario della nascita del genio italiano più conosciuto al mondo, Leonardo Da Vinci.
Innovazione e sostenibilità: le nuove frontiere del Made in Italy
“Con la Giornata Nazionale del Made in Italy celebriamo il nostro biglietto da visita, sinonimo in tutto il mondo di qualità ed eccellenza”, ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, durante la conferenza stampa di presentazione della giornata. “Un’opportunità unica per valorizzare la forza delle nostre imprese, il valore delle nostre tradizioni e il loro impegno verso un futuro fondato su innovazione e sostenibilità, nuove frontiere del Made in Italy. Su questo fronte si concentra anche l'azione del Governo, impegnato non solo a promuovere l’eccellenza italiana, ma anche a sostenere i comparti strategici nelle sfide legate alla doppia transizione e al mutato quadro geopolitico che si trovano ad affrontare”.
Il logo dell’iniziativa
La Giornata Nazionale del Made in Italy rappresenta un’opportunità per apprezzare al meglio le eccellenze italiane; la moda, il design, la manifattura, l’artigianato, la ricerca, fino ai settori più innovativi come le missioni nello spazio.
Anche quest’anno, il logo della giornata sarà l’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci, simbolo dell’uomo al centro di ogni innovazione e ricerca: una visione ancora più attuale oggi, di fronte alla sfida dell’intelligenza artificiale, dove una prospettiva antropocentrica è fondamentale. Una campagna mediatica sui mezzi tradizionali e sui social promuoverà l’iniziativa, sensibilizzando il grande pubblico sul significato delle celebrazioni e sul valore del Made in Italy.
Gli eventi in programma
Il Governo intende promuovere la creatività delle imprese italiane con centinaia di eventi su tutto il territorio nazionale: l'obiettivo è celebrare l'Italia che crea, che produce eccellenze e costruisce il futuro tracciando nuove strade con ingegno e passione.
Le celebrazioni del 2025, iniziate con il mese di aprile e che avranno luogo fino al mese di maggio, comprenderanno oltre 500 iniziative in tutta Italia, con un aumento del 30% rispetto alla prima edizione dello scorso anno, e più di 50 eventi internazionali in 30 Paesi di 4 continenti.
Focus dell’edizione di quest’anno, con più di 160 iniziative, saranno l’innovazione, le startup e le nuove tecnologie, dai semiconduttori all’intelligenza artificiale, dalla robotica all’aerospazio, elementi fondamentali per la competitività delle imprese italiane nella transizione green e digitale.
Portare il Made in Italy nel mondo
Questa Giornata sarà una vetrina delle eccellenze che contribuiscono a definire il concetto di Made in Italy, sia in Italia che nel mondo. Non solo cerimonie ed eventi pubblici, ma anche oltre 150 iniziative promosse da aziende e laboratori, che apriranno le porte ai cittadini e agli studenti per avvicinarli al “saper fare italiano”. Un “saper fare” che si esprime nelle creazioni dei maestri artigiani e nelle capacità degli imprenditori, in grado di trasformare le imprese in un valore economico, sociale e culturale per il Paese.
Il Gruppo Sanpellegrino
Anche il Gruppo Sanpellegrino partecipa al National Made in Italy Day con i propri prestigiosi brand insieme ai principali marchi del lusso italiano che compongono la Fondazione Altagamma, nata nel 1992 allo scopo di riunire e assistere le aziende dell’eccellenza italiana i cui marchi, apprezzati a livello internazionale, esprimono la cultura e lo stile italiani nella gestione d'impresa e nel prodotto.
La Giornata Nazionale del Made in Italy è anche l’occasione per indirizzare i giovani verso un'industria che ha grande bisogno di nuovi talenti. Come membri di Altagamma, l’azienda crede fortemente nel contributo che possono dare le nuove generazioni. Per questo, il 9 aprile scorso l’azienda ha deciso di aprire la fabbrica di Bibite Sanpellegrino a San Giorgio in Bosco agli studenti, così da far loro conoscere più da vicino quel “saper fare” italiano che da sempre caratterizza l’attività presso i propri stabilimenti, un patrimonio da preservare e trasmettere alle generazioni future.
Di Prisca Peroni