BOGOTÀ – Nella capitale della Colombia è stato costruito un centro di aggregazione ecosostenibile realizzato con 40 mila bottiglie di plastica. Il progetto è guidato dalla Fondazione Nukanti, che si occupa di iniziative dedicate alla comunicazione tra le diverse culture, alla costruzione di comunità e all'imprenditorialità sociale.
Il community center prevede lo spazio per numerose attività che facilitino la vita dei gruppi in maggiore difficoltà, come le donne, i bambini e i giovani afflitti dalla povertà, dai conflitti e dalle violenze.
Riciclo e sociale
Il progetto lancia anche un doppio messaggio: l’importanza di riciclare la plastica e la necessità di integrare e favorire la condivisione sociale.
La comunità del quartiere Cazuca attualmente è formata da 70 mila persone che vivono in estrema povertà e che non hanno accesso ai servizi pubblici.
Per affrontare questi problemi la Fondazione Nukani ha collaborato con Green Hope Colombia e con la Starkey Hearing Foundation per costruire un centro comunitario che è molto più di un semplice spazio ricreativo e che rappresenta un luogo sicuro per i giovani, le donne e i bambini. Inoltre, educa la comunità alle tecniche di costruzione sostenibili.
La struttura
Il centro è stato costruito in due anni ed ora gli operai sono al lavoro per l'installazione di pannelli solari da cui ricavare gratis energia elettrica.
Ingegno, consapevolezza e sostenibilità ambientale sono alla base del progetto che mira a rafforzare il tessuto sociale.
Il community center consente soprattutto a bambini e ragazzi di superare gli ostacoli sociali e di acquisire livelli di istruzione più elevati.
di Alessandro Conte
30 agosto 2018
credits: fotolia