MILANO – Il 22 aprile 2025 si celebra la 55ª edizione della Giornata Mondiale della Terra, un appuntamento che coinvolge oltre un miliardo di persone in 193 Paesi. Il tema di quest'anno, "Il nostro potere, il nostro Pianeta", richiama l'urgenza di un'azione collettiva per affrontare la crisi climatica e promuovere la transizione verso le energie rinnovabili. L'obiettivo è triplicare la produzione globale di energia pulita entro il 2030, riducendo le emissioni di CO₂ e preservando l'equilibrio ecologico.
Giornata della Terra: un impegno nato nel 1970
La Giornata della Terra nasce il 22 aprile 1970 negli Stati Uniti, grazie all’impegno del senatore Gaylord Nelson. A seguito di disastri ambientali e della crescente preoccupazione per l’inquinamento industriale, Nelson propose una grande mobilitazione studentesca per promuovere la consapevolezza ecologica.
Oggi, questa ricorrenza è diventata la più grande manifestazione ambientale del pianeta, un momento in cui cittadini, scuole, imprese e istituzioni si uniscono per ribadire il diritto di tutti a vivere in un ambiente sano, equilibrato e sostenibile.
Il tema 2025: "Il nostro potere, il nostro Pianeta"
L’edizione 2025 ruota attorno al tema "Il nostro potere, il nostro Pianeta", un richiamo diretto alla responsabilità collettiva nell’affrontare l’attuale emergenza climatica.
Il focus principale è sulla necessità di abbandonare i combustibili fossili e puntare tutto su energie rinnovabili come il solare, l’eolico e l’idroelettrico. Earth Day Network invita governi, aziende e cittadini ad accelerare la transizione energetica, promuovendo politiche green e scelte di consumo consapevoli.
Obiettivo chiave: triplicare la produzione globale di energia pulita entro il 2030, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂.
Eventi e iniziative in Italia
In Italia, la Giornata della Terra viene celebrata con numerose iniziative locali e nazionali. Tra le più importanti:
- Il Villaggio per la Terra (10–13 aprile, Roma), un evento gratuito con concerti, talk, laboratori didattici e attività per grandi e piccoli, incentrate su clima, inclusione e ambiente.
- Le attività promosse da LAV, che ha organizzato oltre 30 eventi in tutta Italia per promuovere uno stile di vita più sostenibile, a partire dalla scelta alimentare vegetale.
Un invito all’azione
La Giornata della Terra non è solo una celebrazione simbolica: è un invito concreto all’azione. Ogni piccolo gesto, dalla raccolta differenziata all’uso di energia verde, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale.
Educare, mobilitare e agire sono i tre pilastri promossi da EarthDay.org per costruire un futuro resiliente, in cui le prossime generazioni possano vivere in armonia con la natura.
Conclusione
La Giornata della Terra 2025 ci ricorda che la battaglia per il clima non può più attendere. Solo attraverso un impegno condiviso, fatto di scelte responsabili e azioni concrete, possiamo tutelare il nostro Pianeta e garantire un futuro equo e sostenibile. Il potere è nelle nostre mani: è tempo di agire.
Di Stefano Morretta