Giornata del risparmio energetico: come evitare gli sprechi

Giornata del risparmio energetico: come evitare gli sprechi

Scopri l’importanza del risparmio energetico per proteggere l’ambiente e la salute di tutti. Consigli e strategie per ridurre i consumi e vivere in modo sostenibile

MILANO - Il risparmio energetico rappresenta una delle sfide più importanti del nostro tempo, fondamentale per contrastare il cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale delle nostre abitudini quotidiane. Ogni anno, il 16 febbraio si celebra la Giornata del Risparmio Energetico, un’iniziativa volta a sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese sull’importanza di un uso consapevole dell’energia.

La nascita della Giornata del Risparmio Energetico

Questa giornata è nata in Italia nel 2005 grazie alla campagna M’illumino di Meno, ideata dal programma radiofonico Caterpillar di Rai Radio 2. Negli anni, l’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Parlamento Europeo e ha coinvolto numerose realtà a livello nazionale e internazionale. La Giornata promuove azioni concrete per ridurre il consumo energetico, come spegnere le luci non necessarie, abbassare il riscaldamento e preferire mezzi di trasporto sostenibili (Rai Radio 2).

Le iniziative per il 2025

Per il 2025, la Giornata del Risparmio Energetico si trasforma in un’intera settimana di eventi, dal 16 al 21 febbraio. Quest'anno il focus sarà su moda e sostenibilità, con iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale del fast fashion, ma non solo. Sono infatti previste numerose attività in diversi ambiti, ecco le principali:

  • Spegnimento simbolico dei monumenti: come negli anni precedenti, molte città italiane spegneranno le luci di edifici storici e luoghi simbolici, tra cui il Colosseo, la Torre di Pisa e la Mole Antonelliana.
  • Scuole e università in prima linea: istituti scolastici di tutta Italia organizzeranno laboratori e incontri per sensibilizzare gli studenti sull’importanza del risparmio energetico.
  • Mobilità sostenibile: campagne per incentivare l’uso di mezzi pubblici, biciclette e car sharing nelle principali città italiane.
  • Iniziative aziendali: molte aziende aderiranno alla giornata promuovendo politiche di riduzione dei consumi e incentivando lo smart working per diminuire gli spostamenti.
  • Swap parties e upcycling: eventi incentrati sul riuso e sulla valorizzazione degli abiti di seconda mano per ridurre gli sprechi nel settore della moda.
  • Impresa ciclistica internazionale: un percorso in bicicletta collegherà Valencia alla Romagna, passando per il Festival di Sanremo, per diffondere il messaggio della sostenibilità in tutta Europa.

L’importanza del risparmio energetico

Ridurre i consumi energetici significa non solo abbattere i costi in bolletta, ma anche limitare l’emissione di gas serra, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Secondo l'International Energy Agency (IEA), l'efficienza energetica potrebbe contribuire a oltre il 40% della riduzione necessaria delle emissioni globali di CO₂ entro il 2040, come indicato nello Scenario di Sviluppo Sostenibile dell'agenzia.

L’efficienza energetica è cruciale anche per la salute umana. L’inquinamento atmosferico derivante dall’uso eccessivo di combustibili fossili è responsabile di numerose patologie respiratorie e cardiovascolari. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’esposizione all'inquinamento atmosferico è associata a circa 7 milioni di morti premature ogni anno, principalmente a causa di malattie cardiache, ictus, patologie polmonari croniche e tumori ai polmoni.

Strategie per ridurre i consumi energetici

Adottare uno stile di vita più sostenibile non richiede sacrifici insuperabili, ma semplici accorgimenti quotidiani che possono fare la differenza. Ecco alcune strategie efficaci:

  • Utilizzare elettrodomestici ad alta efficienza: scegliere dispositivi con classe energetica A+++ riduce il consumo di energia e l’impatto ambientale.
  • Spegnere le luci e i dispositivi in stand-by: molti apparecchi elettronici continuano a consumare energia anche da spenti. Usare prese smart o spegnere direttamente le ciabatte elettriche può ridurre gli sprechi.
  • Preferire fonti rinnovabili: installare pannelli solari o scegliere fornitori di energia verde è una scelta vantaggiosa per il pianeta e per il portafoglio.
  • Ottimizzare il riscaldamento e la climatizzazione: abbassare la temperatura di un solo grado in inverno e usare ventilatori anziché condizionatori in estate può generare un risparmio significativo.
  • Ridurre l’uso dell’auto: preferire la bicicletta, i mezzi pubblici o il car sharing riduce le emissioni di CO₂ e migliora la qualità dell’aria nelle città.

Il ruolo delle istituzioni e della tecnologia

Oltre alle azioni individuali, è fondamentale che governi e istituzioni adottino misure per promuovere l’efficienza energetica. Gli investimenti in infrastrutture sostenibili, incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici e politiche di transizione ecologica sono strumenti essenziali per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni.

Anche la tecnologia gioca un ruolo chiave. L’intelligenza artificiale e l’Internet of Things (IoT) possono migliorare la gestione dell’energia in casa e nelle aziende, riducendo gli sprechi e ottimizzando i consumi. Smart grid, illuminazione intelligente e edifici a zero emissioni sono solo alcune delle soluzioni che possono trasformare il nostro modo di vivere l’energia.

 

Alice Radice

READ MORE