Sostenibilità: cos'è e perché è fondamentale per il futuro

Sostenibilità: cos'è e perché è fondamentale per il futuro

La sostenibilità è diventata un concetto cruciale nell'agenda globale, rappresentando la necessità di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri.

MILANO - In un mondo segnato da sfide ambientali, sociali ed economiche, la sostenibilità offre un modello di progresso che integra queste tre dimensioni, puntando a un equilibrio tra lo sviluppo umano e la protezione del nostro pianeta.

Sostenibilità e sviluppo sostenibile: un modello di progresso senza compromessi

Il concetto di sviluppo sostenibile si basa sull'idea di crescita economica che non danneggi né l'ambiente né la coesione sociale. Questo modello non si limita a una mera espansione, ma promuove una trasformazione profonda che rispetta l'equilibrio tra le risorse naturali e il loro utilizzo.

La sostenibilità ambientale, economica e sociale

La sostenibilità si declina in tre principali aree: ambientale, economica e sociale. Ognuna di queste dimensioni è strettamente interconnessa. L'ambiente deve essere preservato per garantire la vita e la prosperità, l'economia deve essere inclusiva e supportare il benessere di tutti, e la dimensione sociale punta a promuovere l'uguaglianza e la giustizia.

Obiettivi di sostenibilità globale: gli SDGs e come stanno trasformando il mondo

Gli Obiettivi di Sostenibilità Globale (SDGs), promossi dalle Nazioni Unite, sono un impegno universale per affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo, tra cui la povertà, la disuguaglianza e il cambiamento climatico. Con un piano d'azione fino al 2030, gli SDGs offrono una roadmap per trasformare il mondo in modo più giusto e sostenibile.

Gli SDGs in azione: esempi di successo e sfide globali

Molti paesi e aziende stanno adottando politiche e pratiche ispirate agli SDGs. Un esempio concreto di successo è rappresentato dall'India, che ha recentemente intrapreso una grande iniziativa per aumentare l'uso di energie rinnovabili, con l’obiettivo di diventare uno dei leader mondiali nel settore. In parallelo, molti stati, tra cui la Svezia, stanno promuovendo la mobilità sostenibile: l’adozione di veicoli elettrici è in forte crescita, con politiche di incentivazione fiscale per i cittadini e un'espansione delle infrastrutture di ricarica. 

La sostenibilità e il cambiamento climatico: affrontare la minaccia globale

Il cambiamento climatico è una delle minacce più gravi per il nostro pianeta. Le sue conseguenze, tra cui l'aumento delle temperature globali e l'intensificazione di fenomeni climatici estremi, richiedono un cambiamento radicale nelle politiche e nelle abitudini di produzione e consumo.

Le soluzioni al cambiamento climatico: azioni e tecnologie innovative

Le soluzioni al cambiamento climatico si trovano sia in tecnologie innovative che in azioni collettive. Le energie rinnovabili, come solare e eolica, stanno sostituendo i combustibili fossili, mentre nuove tecnologie per la cattura del carbonio e l'adozione di pratiche agricole sostenibili offrono ulteriori possibilità di ridurre le emissioni.

Le aziende e la sostenibilità: come Sanpellegrino promuove la responsabilità ambientale

Le aziende sono chiamate a giocare un ruolo fondamentale nel processo di sostenibilità. Sanpellegrino è un esempio concreto di come una grande impresa possa promuovere pratiche ecologiche e responsabili, investendo in processi produttivi che riducono l'impatto ambientale e promuovendo il riutilizzo delle risorse.

Non solo: l’azienda mette in pratica tutta una serie di iniziative per diffondere una cultura della sostenibilità all’interno di tutta l’organizzazione, partendo proprio dagli stabilimenti che vedono protagoniste le sue persone. Un esempio virtuoso in tal senso è il programma “Lessons 4 future”, il percorso di formazione rivolto ai team dei diversi stabilimenti presenti sul territorio italiano e dedicato agli impegni, ai progetti e ai risultati di sostenibilità del Gruppo e al modo più corretto per comunicarli.

Investimenti in sostenibilità: il caso Sanpellegrino

Sanpellegrino adotta un modello di business che mette la sostenibilità al centro delle proprie attività, basato su: cura dell’acqua, tutela della biodiversità, logistica sostenibile 

e ottimizzazione del packaging e dei processi produttivi.

•             Risparmio idrico: negli ultimi 6 anni risparmiati 329 milioni di litri di acqua attraverso una gestione responsabile e sostenibile dei processi industriali. Consumati 0,05 litri di acqua di processo per ogni litro di acqua minerale imbottigliato, in diminuzione rispetto al 2022. 

•             Impatto positivo: sono stati realizzati interventi di tutela dell’acqua nei bacini idrici dei territori in cui sono presenti gli stabilimenti con un impatto positivo su quantità, qualità, accessibilità della risorsa.

•             Packaging: nel 2023 sono state utilizzate 12.950 tonnellate di R-PET, il 79% in più rispetto alle 7.246 tonnellate del 2022.

•             Logistica sostenibile: in Italia il 71% dei prodotti del Gruppo viene trasportato su mezzi a ridotto  impatto ambientale. Il 20% viaggia in treno, il 17% via mare, il 55% dei prodotti trasportati su strada viaggia su mezzi alimentati a GNL e Bio- GNL.

Questi esempi dimostrano come l'impegno per la sostenibilità possa andare di pari passo con la crescita economica.

Sostenibilità e innovazione: le app che aiutano a proteggere l'ambiente

L'innovazione digitale sta diventando un alleato importante nella lotta per la sostenibilità. Le app, in particolare, offrono strumenti per monitorare e ridurre il proprio impatto ambientale.

Le 5 app più utili per il tuo impatto ambientale

  1. Ecosia: un motore di ricerca che pianta alberi per ogni ricerca effettuata.
  2. Too Good To Go: riduce lo spreco alimentare permettendo di acquistare cibo invenduto a prezzi scontati.
  3. Olio: permette di condividere beni e servizi nella comunità, riducendo i consumi.
  4. JouleBug: una app che suggerisce comportamenti eco-sostenibili per risparmiare energia.
  5. Green Choice: confronta i prodotti alimentari in base alla loro sostenibilità ambientale.

Come tutti possiamo contribuire alla sostenibilità: azioni quotidiane per un pianeta più verde

Ogni individuo può contribuire alla sostenibilità attraverso azioni quotidiane. Dall'uso responsabile dell'energia al consumo consapevole, le scelte quotidiane sono fondamentali.

Il ruolo del riciclo e dell'economia circolare

Il riciclo e l'economia circolare sono pilastri fondamentali per ridurre il nostro impatto sull'ambiente. Promuovendo il riuso dei materiali e riducendo la produzione di nuovi beni, possiamo limitare l'accumulo di rifiuti e la domanda di risorse naturali.

Le sfide della sostenibilità: ostacoli da superare per un futuro verde

Le sfide per la sostenibilità sono molteplici, e includono resistenze politiche, interessi economici a breve termine e la difficoltà di coordinare azioni globali. Superare questi ostacoli richiede un impegno collettivo e azioni concrete.

Come superare le difficoltà e promuovere un cambiamento globale

Per promuovere un cambiamento globale, è necessario che le politiche nazionali e internazionali favoriscano soluzioni innovative e garantiscano una transizione equa verso un futuro sostenibile. Le azioni locali, supportate da leggi e incentivi a livello globale, sono fondamentali.

Il ruolo cruciale delle politiche governative nella promozione della sostenibilità

Incentivi per le energie rinnovabili, regolamenti per la gestione dei rifiuti e piani per la riduzione delle emissioni sono tutti strumenti cruciali.

Politiche locali e globali per la sostenibilità

Le politiche a livello locale possono incentivare comportamenti più sostenibili, mentre a livello globale, accordi come l'Accordo di Parigi sono fondamentali per coordinare gli sforzi a livello mondiale.

Conclusioni: perché la sostenibilità è la chiave per il futuro del pianeta

La sostenibilità è la chiave per garantire un futuro equilibrato e prospero per il nostro pianeta. Ogni passo, piccolo o grande che sia, contribuisce a un cambiamento positivo.

Ogni piccolo passo conta: l'impegno di ognuno di noi per il pianeta

Ogni individuo può fare la differenza. L'impegno collettivo, unito a politiche efficaci e innovazioni tecnologiche, potrà guidarci verso un futuro più verde e sostenibile.

 

Valentina Toschi 

READ MORE