La classifica delle città più inquinate al mondo

La classifica delle città più inquinate al mondo

Tra le città più inquinate anche Torino, che si piazza al settimo posto in Europa nel ranking realizzato da Multicompel Technology

MILANO – L'inquinamento atmosferico uccide 13 persone ogni minuto a causa di tumore ai polmoni, malattie cardiache e ictus. Ogni anno, nel mondo, sono oltre 13 milioni i decessi dovuti a cause ambientali che si potrebbero evitare, inclusa la crisi climatica, che è "la più grande minaccia sanitaria per l'umanità". Questi sono i dati diffusi dall'Organizzazione mondiale della Sanità in occasione della Giornata Mondiale della Salute, il World Health Day.

Inquinamento atmosferico: i danni per la salute

Nove persone su dieci, ricorda l'Oms nel suo sito, respirano aria inquinata e 3,6 miliardi di persone non hanno servizi igienici sicuri a livello globale, mentre 2 miliardi non dispongono di acqua potabile sicura a causa di falde acquifere inquinate. L'aumento delle temperature e le inondazioni causate dai cambiamenti climatici metteranno altri 2 miliardi di persone a rischio di infezione da dengue.

Ai fattori di rischio modificabili di natura ambientale sono imputabili anche 2,6 milioni di morti ogni anno per malattie cardiovascolari, 1,5 milioni per infezioni del tratto respiratorio inferiore, 1,4 milioni per cancro. A questi si aggiunge il fatto che più del 40% dei decessi per malaria e circa il 94% di quelle per malattie diarroiche, due tra i principali killer al mondo, "potrebbero essere prevenuti con una politica ambientale adeguata".

La responsabilità dei centri urbani sull’inquinamento atmosferico

Le prime 25 metropoli del mondo, comprese Istanbul, Tokyo e New York, producono il 55% dell’inquinamento globale. A segnalarlo gli analisti di Multicompel Technology, basandosi sui dati della ricerca “Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress and Targets in 167 Cities Worldwide” condotta da Ting Wei, Junliang Wu e Shaoqing Chen, ricercatori della School of Environmental Science and Engineering della Sun Yat-sen University in Cina.

Le città più inquinate del Mondo

Nella top-25 delle città più inquinate al mondo figurano:

  1. Handan (Cina) con 199 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno;
  2. Shangai (188 Mt Co2 eq.)
  3. Suzhou (152 Mt Co2 eq.)
  4. Dalian (142 Mt Co2 eq.)
  5. Mosca (155 Mt Co2 eq.)
  6. Pechino (132 Mt Co2 eq.)
  7. Tianjin (123 Mt Co2 eq.) 
  8. Wuhan (110 Mt Co2 eq.)

Le città più inquinate d’Europa

In Europa, invece, le più inquinanti sono:

  1. Mosca con 155 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno.
  2. Istanbul con 84 milioni di tonnellate di Co2.
  3. San Pietroburgo con 51 milioni di tonnellate di Co2.
  4. Francoforte con 45 milioni di tonnellate di Co2.
  5. Atene (41 Mt Co2 eq.)
  6. Berlino (27 Mt Co2 eq.)
  7. Torino (22 Mt Co2 eq.)
  8. Amburgo (19 Mt Co2 eq.)
  9. Rotterdam (17 Mt Co2 eq.)
  10. Varsavia (15 Mt Co2 eq.)

La città italiana più inquinante è Torino, che si posiziona al cinquantaduesimo posto nella graduatoria mondiale ed al settimo posto in Europa con 22 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti annuali in atmosfera calcolate da Multicompel Technology per il 2024.

Leggi anche Le città più sostenibili al mondo

Il contributo verso la transizione ecologica

Proprio dalle grandi metropoli arriva l’82% della CO2. "Tenuto conto che il 42% delle emissioni sono prodotte dagli edifici, ecco che il concetto di città deve necessariamente evolvere verso uno sviluppo non solo economico ma anche di sostenibilità ambientale e di efficientamento energetico, favorendo la nascita di paradigmi di consumo etici", ha affermato Edi Lala, fondatore e ceo di Multicompel Technology.

L’impegno di tutti deve essere quello di promuovere la riqualificazione a lungo termine di edifici ed infrastrutture all’insegna della massima adattabilità e durevolezza, privilegiando l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, con consistenti positive ricadute economiche per tutti i cittadini. Occorre, quindi, pensare ad un cambiamento di rotta che vuole il ripensamento dei centri urbani in ottica sostenibile.

A proposito di cittadinanza, anche gli abitanti dei piccoli centri urbani possono contribuire nel costruire un futuro a zero emissioni, scegliendo tecnologie green e sostenibili, volendo anche nel loro stesso territorio. 

Scopri Cos’è la transizione ecologica e perché è importante

di Salvatore Galeone

READ MORE