Come funziona la desalinizzazione dell'acqua

Come funziona la desalinizzazione dell'acqua

La desalinizzazione dell'acqua è un argomento molto discusso, anche perché molto complesso. Scopri come funziona e quali vantaggi potrebbe portare in futuro.

MILANO – La crescente domanda di acqua potabile, unita alla scarsità di risorse idriche dolci, ha reso la desalinizzazione un'opzione sempre più rilevante per molte nazioni. Questo processo tecnologico, sebbene non privo di sfide, potrebbe offrire una soluzione concreta al problema dell'accesso all'acqua in regioni aride o densamente popolate.

Cos'è la desalinizzazione e in quali paese viene maggiormente praticata

La desalinizzazione, nota anche come dissalazione, è un processo che consente di rimuovere il sale e altri minerali dall'acqua di mare o salmastra, rendendola idonea al consumo umano, agricolo o industriale. Questo procedimento è particolarmente rilevante in aree dove le risorse di acqua dolce sono scarse o insufficienti a soddisfare le esigenze della popolazione. Attualmente, esistono oltre 21.000 impianti di desalinizzazione in tutto il mondo, con una capacità produttiva globale di circa 95 milioni di metri cubi al giorno. Tra i paesi che ne fanno maggiore uso ci sono Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Spagna e Stati Uniti, dove la scarsità di acqua dolce rende questa tecnologia indispensabile.

Come funziona la desanilizzazione

Esistono diverse tecnologie per la desalinizzazione, ma le più comuni sono l'osmosi inversa e la distillazione termica:

  • L'osmosi inversa utilizza membrane semipermeabili per separare l'acqua dai sali e dalle impurità: l'acqua viene spinta attraverso le membrane con una pressione elevata, lasciando dietro di sé i minerali. 
  • La distillazione termica, invece, prevede il riscaldamento dell'acqua fino a farla evaporare, per poi condensare il vapore e ottenere acqua dolce, separata dal sale. 

La desalinizzazione è una soluzione sempre più importante per combattere la scarsità di acqua, garantendo l'approvvigionamento idrico anche in periodi o aree di siccità.

Vantaggi e sfide della desalinizzazione

Uno dei principali vantaggi della desalinizzazione è la possibilità di ottenere acqua potabile in aree dove le risorse idriche dolci sono limitate o in esaurimento. Gli impianti di desalinizzazione possono garantire un approvvigionamento costante, indipendentemente dalle variazioni climatiche, contribuendo alla sicurezza idrica di molte nazioni, mentre lo sviluppo di tecnologie più efficienti sta migliorando l’impatto ambientale rispetto ai primi impianti realizzati.

Tuttavia, la desalinizzazione presenta alcune sfide. I costi elevati di costruzione e manutenzione degli impianti rappresentano un ostacolo significativo. Il prezzo dell'acqua desalinizzata varia tra 1,5 e 2 euro per metro cubo, a seconda della tecnologia utilizzata e della localizzazione degli impianti (Il Sole 24 OreL'Espresso). Sebbene questi costi siano in calo rispetto al passato, la desalinizzazione rimane un'opzione più dispendiosa rispetto alle fonti idriche tradizionali. Inoltre il processo richiede un elevato consumo energetico, che in alcuni casi può aumentare l'impronta ecologica dell'impianto, specialmente se l’energia proviene da fonti fossili. Un'altra problematica è lo smaltimento della salamoia, il residuo altamente salino prodotto dagli impianti di desalinizzazione, che se non gestito correttamente può danneggiare gli ecosistemi marini.

Il futuro della desalinizzazione

La ricerca nel settore della desalinizzazione sta progredendo rapidamente, con lo sviluppo di nuove tecnologie per ridurre il consumo energetico e migliorare l'efficienza del processo. L'uso di energie rinnovabili, come il solare e l'eolico, potrebbe contribuire a rendere la desalinizzazione più sostenibile e accessibile. Inoltre, innovazioni nel trattamento della salamoia potrebbero mitigare gli effetti negativi sull'ambiente, rendendo questa tecnologia una soluzione sempre più valida per affrontare la crisi idrica globale.

Infine, la desalinizzazione dell'acqua marina rappresenta una risorsa strategica per affrontare la crescente scarsità idrica in molte parti del mondo. Sebbene ci siano ancora ostacoli da superare, i progressi tecnologici e l'integrazione di fonti energetiche rinnovabili stanno rendendo questa soluzione sempre più praticabile. Con il continuo sviluppo del settore, la desalinizzazione potrebbe diventare un pilastro fondamentale per garantire l'approvvigionamento idrico futuro.

 

Di Valentina Toschi 

READ MORE