Disidratazione bambini: sintomi, cause e prevenzione
I più piccoli sono maggiormente esposti alla perdita di liquidi e sali. Scopri come riconoscere i sintomi e prevenire la disidratazione nei bambini
Via libera anche in Italia alle bottiglie rPet riciclate al 100%
Approvato in Commissione Ambiente del Senato un emendamento al DL Agosto per consentire l’utilizzo di PET riciclato nelle bottiglie senza il limite del 50%
PH dell'acqua: cos'è, come misurarlo e quali sono i valori ottimali
Il pH di un’acqua può avere precise caratteristiche, utili o meno a seconda del suo utilizzo. Ecco cos’è il ph dell’acqua e i valori presenti sull’etichetta dell’acqua in bottiglia.
Acqua ricca di potassio: quale scegliere e perché
L'acqua è un nutriente essenziale e lo sono anche i minerali in essa contenuti, tra cui il potassio. Scopri quali sono i benefici di un’acqua ricca di potassio.
E40 Waterway, l’autostrada d’acqua fra Polonia e Ucraina
L’ambizioso progetto di creare un’autostrada d’acqua è sostenuto dai Paesi dell’Europa dell’est ma visto di cattivo occhio da ambientalisti e attivisti
Guida completa ai sali minerali e all'idratazione: cibi e acque per il benessere
Scopri come i sali minerali e l'idratazione contribuiscono al nostro equilibrio fisico e mentale
L’importanza di una corretta idratazione a lavoro
Il Professore Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino, spiega come una corretta idratazione aiuti ad affrontare le condizioni lavorative in ufficio
Durezza dell'acqua: cos’è e qual è il livello consigliato
Cosa si intende per durezza dell’acqua? Le acque dure in base alle loro particolari proprietà svolgono precise funzioni per idratarsi o in ambito domestico.
La Fonte della Biodiversità di Acqua Panna
Acqua Panna, di concerto con il Gruppo Sanpellegrino e Federparchi intende sviluppare un progetto unico al servizio della tutela della Biodiversità, quale impegno a favore della sostenibilità ambientale e della lotta ai cambiamenti climatici.
Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un italiano su tre confessa di saltare la prima colazione
Complici l'incertezza sul futuro e le preoccupazioni quotidiane dovute alla situazione attuale, sempre più italiani finiscono per mangiare in pochi minuti, consumando la prima cosa che capita e cercando di “recuperare” poi con cibi molto elaborati.